Porto Lindioi Antonio Fasulo - Golfo di Gela
progetto "South Rise" e del Porto Container "Lindioi Antonio Fasulo" costo stimato per la realizzazione di un interporto logistico integrato con porto multipurpose in mare aperto, progettato per movimentare fino a 10.000.000 di TEU (container standard) all'anno, rappresenta un'infrastruttura di rilevanza strategica globale, simile per scala a porti come Gioia Tauro, Valencia o Rotterdam.
Costo stimato complessivo (ordine di grandezza):
Intervallo di spesa: 6 – 12 miliardi di euro, suddivisi tra:
---
1. Infrastrutture portuali in mare aperto:
3 – 6 miliardi €
- Dighe foranee e frangiflutti offshore
- Banchine profonde (pescaggi 18-24 m) per ULCS (Ultra Large Container Ships)
- Fondazioni, opere marittime complesse
- Terminal container automatizzati
- Impianti di movimentazione (gru STS, RTG, AGV)
---
2. Interporto terrestre connesso (retroporto):
1 – 2 miliardi €
- Piazzali di stoccaggio e movimentazione
- Magazzini doganali, refrigerati, dry port
- Collegamenti ferroviari e stradali diretti (corridoi TEN-T)
- Smart logistics systems e digital twin
---
3. Infrastrutture energetiche e sostenibilità:
500 milioni – 1,5 miliardi €
- Produzione e stoccaggio di idrogeno verde e/o energia rinnovabile
- Impianti fotovoltaici, eolici offshore
- Sistemi di cold ironing per navi (alimentazione da terra)
- Certificazioni ambientali (EMAS, ISO)
---
4. Servizi di supporto e urbanizzazione:
500 milioni – 1 miliardo €
- Sicurezza, dogane, controllo traffico navale
- Strutture amministrative, alberghi, centri conferenze
- Viabilità interna e logistica intermodale
---
Nota finale
Un progetto simile può essere finanziato a tranche e realizzato per fasi, attrarre fondi da:
- PNRR / PNC
- ZES / ZFD (Zone Franche Doganali)
- Investitori internazionali (fondi infrastrutturali, sovrani)
- Project financing e partenariato pubblico-privato (PPP)
Il progetto South Rise nasce come iniziativa integrata per rilanciare il Sud Italia, a partire dal Golfo di Gela, territorio chiave per la sua posizione strategica nel cuore del Mediterraneo. Questa iniziativa ha una visione ampia: non solo rilanciare il Mezzogiorno, ma rafforzare l'Italia intera e inserirla con forza nelle reti logistiche e commerciali globali ed europee.
Il fulcro del progetto è il Porto Container "Lindoi Antonio Fasulo", una struttura concepita per operare come porto intercontinentale, capace di ricevere grandi navi portacontainer (ULCV), con fondali profondi, piazzali moderni, gru automatizzate e tecnologie a basso impatto ambientale. Il porto sarà dotato di una zona retroportuale intermodale con:
- collegamenti ferroviari diretti alle principali dorsali nazionali e TEN-T europee,
- raccordi autostradali moderni,
- un centro doganale e logistico integrato,
- aree per il trattamento e la movimentazione merci,
- servizi digitalizzati per la gestione dei flussi in tempo reale.
Obiettivi principali del progetto:
- Creare occupazione stabile e qualificata, con formazione professionale legata alla logistica, portualità, ICT e transizione ecologica.
- Attivare una green logistics, con uso di energie rinnovabili, elettrificazione delle banchine, riduzione di emissioni e una politica zero-carbon footprint.
- Favorire la sinergia con l'Interporto Gela APS e con l'intera filiera marittimo-portuale e produttiva della Sicilia.
- Intercettare i flussi post-Suez, offrendo una rotta alternativa più sicura e veloce nel quadro delle nuove geografie del commercio globale.
- Inserire Gela come nodo TEN-T Euro-Med, portando investimenti europei diretti e privati attraverso fondi PNRR, Connecting Europe Facility, InvestEU e strumenti BEI.
"South Rise" Project and "Lindoi Antonio Fasulo" Container Port
The South Rise Project is a comprehensive strategic initiative aimed at the economic and infrastructural revival of Southern Italy, starting from the Gulf of Gela, a key territory at the crossroads of major maritime routes. The ambition is not only to revitalize Southern Italy but to position the country at the heart of European and global trade networks.
At the center of this project lies the "Lindoi Antonio Fasulo" Container Port, designed as a world-class, intercontinental port infrastructure. It will feature:
- deep-water docks for ULCVs (Ultra Large Container Vessels),
- fully automated container terminals,
- green technologies for energy efficiency and environmental protection,
- a smart customs and logistics area,
- direct connections to national railway corridors and the European TEN-T network,
- highway access and intermodal platforms.
Key objectives:
- Job creation through advanced training in port logistics, green energy, and ICT.
- Sustainable logistics, using renewable energy, electrified quays, and smart port technologies with low emissions.
- Integration with the Gela Freight Village (Interporto Gela APS) and the broader Sicilian logistics and industrial system.
- Repositioning post-Suez trade flows, offering an efficient and geopolitically safe alternative route.
- Establishing Gela as a Euro-Med logistics hub, eligible for PNRR funds, EU grants (CEF, InvestEU), and EIB-backed financing.
This is not only a port. It is a gateway to the future of trade, connectivity, and sustainable development across the Mediterranean.
Porto Turistico e Peschereccio Marina di Butera
ll Porto Turistico e Peschereccio Marina di Butera La costruzione di un porto turistico da 3.000 ormeggi, comprensivo di spazi per barche da diporto, motoyacht e pescherecci, è un'opera di altissimo livello, sia sotto il profilo tecnico-ingegneristico che economico.
Stima dei costi complessivi
I costi possono variare notevolmente in base a:
- Caratteristiche del fondale e opere di dragaggio
- Protezioni portuali (dighe foranee, frangiflutti)
- Strutture a terra (servizi, capitaneria, officine, ristoranti, negozi)
- Allacci idrici, elettrici e sistemi ambientali
- Marina resort, shipyard, parcheggi, sicurezza e smart dock system
Range di costo medio per ormeggio (inclusi servizi):
€50.000 – €150.000 per posto barca
Totale stimato per 3.000 ormeggi:
- Minimo: €150.000.000
- Massimo: €450.000.000 o più
Se si includono:
- Zone commerciali e ricettive (hotel, centri congressi)
- Eliporti, stazioni carburante, aree doganali
- Sistemi di intelligenza artificiale per la gestione portuale
→ il progetto può superare i €500 milioni, soprattutto se sviluppato in fasi pluriennali e integrato in un waterfront urbano o industriale rigenerato.
rappresenta una delle più ambiziose visioni di sviluppo costiero del Mediterraneo. Situato in una posizione strategica lungo la costa meridionale della Sicilia, tra Gela e Licata, questo progetto unirà vocazione marinara, turismo nautico di qualità, sostenibilità ambientale e innovazione infrastrutturale.La futura "Perla del Mediterraneo" offrirà:
- Un moderno porto peschereccio attrezzato per la valorizzazione della pesca locale e filiere del mare;
- Una marina turistica con posti barca per imbarcazioni da diporto e yacht di lusso;
- Aree commerciali, strutture ricettive, ristorazione e servizi integrati;
- Collegamenti con le rotte nautiche internazionali e sinergia con Interporto Gela.
Un'opera destinata a rilanciare l'identità marinara di Butera, creare nuova occupazione e attrarre investitori nazionali e internazionali. Il Porto Marina di Butera sarà un modello di rigenerazione costiera, nel cuore del Mediterraneo.
The Marina di Butera Fishing and Tourist Port is one of the most ambitious coastal development projects in the Mediterranean. Strategically located on Sicily's southern coast, between Gela and Licata, this vision merges traditional fishing, high-end nautical tourism, environmental sustainability, and modern infrastructure.
The future "Pearl of the Mediterranean" will include:
- A state-of-the-art fishing port supporting local marine industries and seafood value chains;
- A luxury marina with berths for yachts and recreational boats;
- Commercial spaces, hospitality facilities, fine dining, and integrated services;
- Connections to international nautical routes and synergy with Interporto Gela.
This transformative project will restore Butera's maritime identity, create jobs, and attract both national and international investors. Marina di Butera is poised to become a beacon of coastal regeneration in the heart of the Mediterranean.
Hub Energetico
Hub Energetico di Ultima Generazione - Il costo complessivo di un hub idrogeno capace di produrre 5 TWh/anno può arrivare a 6-10 miliardi di euro, includendo elettrolizzatori, parco rinnovabile, infrastrutture di compressione, stoccaggio, distribuzione e sistemi di backup.
Un hub energetico di ultima generazione è una piattaforma integrata e altamente tecnologica per la produzione, lo stoccaggio, la distribuzione e la gestione intelligente dell'energia, basata su fonti rinnovabili e sistemi digitali avanzati.
Questo tipo di infrastruttura rappresenta il futuro della transizione energetica, coniugando sostenibilità ambientale, autosufficienza energetica e innovazione tecnologica.
Caratteristiche principali:
- Fonti rinnovabili integrate: impianti fotovoltaici, eolici, a biomasse e sistemi per la produzione di idrogeno verde;
- Sistemi di accumulo intelligenti: batterie ad alta capacità, accumulo termico, stoccaggio di idrogeno;
- Microgrid digitali: reti energetiche locali con gestione autonoma e bilanciamento in tempo reale della domanda e dell'offerta;
- Smart metering e AI per l'ottimizzazione dei consumi;
- Collegamento diretto con interporti, porti e aree industriali, garantendo alimentazione stabile e sostenibile per le imprese.
Un hub energetico così concepito può diventare un motore di sviluppo territoriale, riducendo i costi energetici, aumentando la resilienza delle infrastrutture e attirando investimenti nazionali e internazionali.
Next-Generation Energy HubThis infrastructure embodies the future of the energy transition by combining environmental sustainability, energy self-sufficiency, and innovation.
Key Features:- Integrated renewable sources: solar, wind, biomass plants, and green hydrogen production systems; - Smart storage systems: high-capacity batteries, thermal storage, and hydrogen storage; - Digital microgrids: local energy networks capable of self-managing and balancing supply and demand in real-time; - Smart metering and AI tools for consumption optimization; - Direct links to interports, seaports, and industrial zones, providing stable and sustainable power for businesses.
Such an energy hub becomes a catalyst for territorial development, lowering energy costs, boosting infrastructure resilience, and attracting both national and international investment.
Mediterranean Cup's
Questo sito è dedicato esclusivamente a Interporto Gela e alla Mediterranean Cup's, la regata per la pace, l'ambiente e l'innovazione, prevista per il 2028. La sua realizzazione dipende però dai vostri contributi. Interporto Gela mira a costruire un centro logistico di grande impatto nel Golfo e nel territorio di Gela, un progetto che rappresenta un'opportunità unica per la rinascita economica e sociale della città, del Mediterraneo e dell'intera Europa. Le associazioni coinvolte operano senza scopo di lucro e si impegnano a promuovere la sostenibilità, l'innovazione tecnologica e la cooperazione internazionale.
Commenti non pertinenti saranno rimossi; dopo tre richiami, i membri saranno esclusi. Collaboriamo con rispetto e determinazione per realizzare questi obiettivi ambiziosi.
Per qualsiasi informazione, vi invitiamo a rivolgervi al punto di riferimento e guida per ogni esigenza e chiarimento.
This website is dedicated solely to Interporto Gela and the Mediterranean Cup's, the regatta for peace, environment, and innovation, expected to take place in 2028. Its realization, however, depends on your valuable contributions. Interporto Gela aims to build a major logistics center in the Gulf and Gela territory, a project that represents a unique opportunity for the economic and social revival of the city, the Mediterranean, and all of Europe. The involved associations are non-profit and are committed to promoting sustainability, technological innovation, and international cooperation.
Irrelevant comments will be removed; members will be excluded after three warnings. Let's work respectfully and determinedly to achieve these ambitious goals.
For any information, please contact the reference point and guide for any need and clarification
hub@interportogela.it
Interporto Gela Aps
INTERPORTO GELA APS"
(reg. no. 125504;
Tax Code 90016150857),
is officially registered in section (g)
Other Third Sector Entities" of the RUNTS
(National Single Register of the Third Sector).
The association is eligible for the 5x1000
donation: choose to support Interporto Gela APS
in your tax declaration.
Support our projects and help
shape the future of Southern Italy.
Your contribution promotes infrastructure,
employment, sustainability, and innovation.
Use our Tax Code: 90016150857
Gela Container Port Lindioi Antonio Fasulo
Gela Container Port è un progetto ideato da Interporto Gela APS, finalizzato alla realizzazione di un terminal container di ultima generazione nel territorio di Gela. L'infrastruttura, progettata per ospitare fino a 10.000.000 di TEU all'anno, si propone come uno dei principali snodi logistici del Mediterraneo.
Il progetto mira a trasformare Gela in un hub strategico per i traffici commerciali tra Europa, Africa e Medio Oriente, favorendo lo sviluppo economico locale, la creazione di migliaia di posti di lavoro, l'attrazione di investimenti e l'integrazione delle infrastrutture logistiche su scala internazionale.
Gela Container Port is a project developed by Interporto Gela APS, aimed at building a next-generation container terminal in the Gela area. The facility is designed to handle up to 10,000,000 TEUs per year, positioning itself as one of the leading logistics hubs in the Mediterranean.
The project aims to transform Gela into a strategic gateway for commercial traffic between Europe, Africa, and the Middle East, supporting local economic growth, creating thousands of jobs, attracting investments, and integrating logistics infrastructure on a global scale.

Per il rilancio del Sud del mondo
Per il rilancio del Sud del mondo e delle aree più svantaggiate, dona il tuo 5 per mille a Interporto Gela APS – Codice Fiscale: 90016150857.
Associazione nazionale per lo sviluppo economico, nata nel lontano gennaio 2004 e successivamente registrata presso l'Agenzia delle Entrate, è regolarmente iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) al numero 125504, ed è abilitata a ricevere il 5 per mille.
Il tuo contributo aiuta a costruire infrastrutture, creare lavoro e dare speranza dove ce n'è più bisogno. Sostieni il futuro con un piccolo gesto.
To support the revival of the Global South and the most disadvantaged regions, donate your 5x1000 to Interporto Gela APS – Tax Code: 90016150857.
A national association for economic development, founded in January 2004 and officially registered with the Italian Revenue Agency, Interporto Gela APS is listed in the National Register of the Third Sector (RUNTS) under number125504, and is authorized to receive the 5x1000.
Your contribution helps build infrastructure, create jobs, and bring hope where it's most needed. Support the future with a simple act of generosity.

Innovation and future
Da qualunque parte del mondo tu provenga, unisciti a noi. Siamo il tuo futuro.
Crediamo in un mondo dove pace, cooperazione e sviluppo arrivino anche nei luoghi più dimenticati. Con il tuo talento possiamo costruire speranza, lavoro e dignità.
Collabora con noi e invia il tuo Curriculum Vitae a: hub@interportogela.it
Insieme possiamo cambiare il mondo, un progetto alla volta.
Wherever you are in the world, join us. We are your future.
We believe in a world where peace, cooperation, and progress reach even the most forgotten corners. With your skills, we can build hope, jobs, and dignity.
Work with us by sending your CV to: hub@interportogela.it
Together, we can change the world—one project at a time.

Italia, Terra di Civiltà e Legalità
Italia, Terra di Civiltà e Legalità
Comunicato di Patrizia Cosenza
Ambasciatore di Interporto Gela APS e Mediterranean Cup's
---
La memoria storica e il valore dell'identità
La Sicilia, crocevia di culture e civiltà, ha sempre rappresentato un baluardo di libertà e di coraggio per l'intera nazione. Nel 1401, sotto la guida di Ruggero I di Sicilia, il popolo siciliano seppe reagire con fermezza a un'invasione che minacciava la sua identità. Quell'episodio storico simboleggia l'unità e la determinazione del popolo italiano nel difendere la propria terra, le proprie tradizioni e la propria sovranità.
Oggi, come allora, l'Italia deve riaffermare i suoi valori fondamentali: legalità, ordine, sicurezza e dignità del lavoro, principi che fondano la nostra Repubblica e che devono guidare ogni politica nazionale e locale.
---
Il quadro giuridico e costituzionale
La Costituzione italiana, nei suoi articoli fondamentali, traccia con chiarezza i confini della convivenza civile:
Art. 1 – L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
Art. 2 – La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, ma richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Art. 3 – Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge.
Art. 10 – Lo straniero è ammesso, a condizioni di reciprocità, nel rispetto delle leggi e dei trattati internazionali.
Art. 54 – Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi.
A ciò si aggiunge il D.Lgs. 286/1998 – Testo Unico sull'Immigrazione, che all'art. 5 prevede l'obbligo di permesso di soggiorno regolare e all'art. 7 disciplina la registrazione anagrafica e il rispetto delle norme locali.
Lo Stato di diritto deve quindi garantire un equilibrio tra accoglienza e legalità, tra solidarietà e ordine pubblico. Chi vive o lavora in Italia, qualunque sia la sua origine, è chiamato a rispettare le regole della Repubblica e le leggi che tutelano la convivenza civile.
---
La sfida contemporanea: ordine, sicurezza e lavoro
Le grandi città del Nord Italia — Torino, Milano, Genova — e le metropoli del Centro-Sud — Napoli, Palermo, Catania — vivono oggi un periodo di complessità sociale, economica e demografica.
È necessario un intervento deciso dello Stato per:
Rafforzare la presenza delle forze dell'ordine di prossimità, come il poliziotto di quartiere introdotto durante i governi Berlusconi.
Intensificare i controlli amministrativi e commerciali, per garantire che tutte le attività economiche operino in regola e nel rispetto dei cittadini.
Combattere la disoccupazione giovanile e la precarietà del lavoro, che rappresentano il terreno fertile per devianze e marginalità.
Rilanciare l'economia reale, con incentivi alla produzione, all'artigianato e alla logistica sostenibile, in particolare nel Mezzogiorno e in Sicilia.
---
L'Italia nel mondo: cooperazione e sviluppo
La sicurezza interna si costruisce anche con una politica estera di responsabilità. L'Italia, in collaborazione con l'Unione Europea e le Nazioni Unite, deve promuovere progetti di sviluppo nei Paesi del cosiddetto "Terzo Mondo", in particolare in Africa e nel Mediterraneo, per favorire:
l'occupazione locale,
l'istruzione,
le infrastrutture,
e la stabilità economica.
Solo così sarà possibile affrontare le cause profonde delle migrazioni, restituendo dignità e opportunità alle popolazioni e garantendo allo stesso tempo sicurezza e ordine sul territorio nazionale.
---
Conclusione
L'Italia deve reagire con fermezza, saggezza e lungimiranza.
Difendere la legalità significa proteggere i più deboli, valorizzare i cittadini onesti e costruire un Paese dove la giustizia non sia solo un principio, ma una realtà quotidiana.
Italia chiama al dovere: rispetto delle leggi, amore per la patria, cooperazione internazionale e lavoro per tutti.
Solo così potremo guardare al futuro con orgoglio, nel nome di Ruggero I e dei grandi uomini e donne che hanno fatto la storia della nostra terra.
Italy, Land of Civilization and Legality
Statement by Patrizia Cosenza
Ambassador of Interporto Gela APS and Mediterranean Cup's
---
Historical Memory and the Value of Identity
Sicily, a crossroads of cultures and civilizations, has always stood as a bastion of freedom and courage. In 1401, under Roger I of Sicily, the Sicilian people united to defend their land and cultural identity. That historical episode symbolizes the strength and unity that still define the Italian nation.
Today, Italy must once again affirm its fundamental values: legality, order, security, and dignity of work — the pillars of our Republic.
---
Constitutional and Legal Framework
The Italian Constitution clearly defines the principles of coexistence:
Article 1 – Italy is a democratic Republic founded on labor.
Article 2 – The Republic recognizes the inviolable rights of the person, while demanding duties of political, economic, and social solidarity.
Article 3 – All citizens are equal before the law.
Article 10 – Foreigners are admitted to Italy in accordance with laws and international agreements.
Article 54 – All citizens must be loyal to the Republic and observe its laws.
Additionally, Legislative Decree 286/1998 (Consolidated Immigration Act) establishes the obligation for foreign citizens to possess a valid residence permit and comply with Italian regulations.
Respect for the law is the foundation of a just and secure society. Those who live and work in Italy, regardless of their origin, must adhere to the nation's rules as a sign of mutual respect and civic responsibility.
---
A National Challenge: Order, Security, and Employment
Major Italian cities — in the North and the South — are facing growing social and economic challenges.
The State must act decisively to:
Reinforce community policing and local law enforcement;
Ensure commercial and administrative compliance for all businesses;
Tackle unemployment and promote sustainable economic growth;
Revitalize Southern Italy, particularly Sicily, through investment and innovation.
---
International Cooperation and Development
Italy's internal security is linked to global stability.
Through cooperation with the EU and UN, Italy should invest in development programs in Africa and the Mediterranean, promoting education, jobs, and infrastructure.
Only by addressing the root causes of migration can we ensure peace, dignity, and stability for all.
---
Final Reflection
Italy must stand firm, guided by wisdom and justice.
To defend legality is to protect the honest, to give work to the deserving, and to ensure that our laws safeguard both liberty and order.
Italy calls upon her citizens and her leaders to act: uphold the law, love the nation, and work for a just and secure future.
In the spirit of Roger I and the proud history of Sicily, let us build together a stronger, fairer Italy..
Uno Stato che possiede la piena sovranità monetaria, ovvero la facoltà di emettere la propria carta moneta, detiene il controllo completo della propria politica economica e finanziaria.
Uno Stato che possiede la piena sovranità monetaria, ovvero la facoltà di emettere la propria carta moneta, detiene il controllo completo della propria politica economica e finanziaria. Avere la titolarità di emettere moneta significa poter regolare direttamente la quantità di denaro in circolazione, intervenire sull'inflazione e sostenere la crescita economica attraverso la politica fiscale e monetaria nazionale, senza dover dipendere da decisioni esterne come quelle di una banca centrale sovranazionale.
Quando una valuta si svaluta, le esportazioni del Paese diventano più competitive sui mercati internazionali, poiché i beni prodotti localmente costano meno agli acquirenti stranieri. Questo fenomeno può determinare un forte aumento delle esportazioni, una crescita del PIL e un'espansione industriale, come accadde in Italia diversi decenni fa, quando era la quarta potenza economica mondiale.
Tuttavia, uscire dall'euro e ristabilire una moneta nazionale significherebbe anche un profondo cambiamento geopolitico: agganciarsi al dollaro americano comporterebbe diventare un partner strategico privilegiato degli Stati Uniti, ponendo l'Italia come punto di riferimento europeo per gli interessi economici e commerciali americani.
---
A state that holds full monetary sovereignty—that is, the authority to issue its own currency—has complete control over its economic and financial policy. Having the power to issue money means being able to directly manage the money supply, influence inflation, and stimulate economic growth through independent fiscal and monetary measures, without relying on decisions made by a supranational central bank.
When a national currency depreciates, a country's exports become more competitive on international markets, as domestically produced goods become cheaper for foreign buyers. This can lead to a surge in exports, a rise in GDP, and rapid industrial expansion—just as Italy experienced decades ago when it was the world's fourth-largest economy.
However, detaching from the euro and returning to a national currency would also entail a major geopolitical shift: pegging the new currency to the US dollar would mean becoming a strategic economic ally of the United States, positioning Italy as a key reference point in Europe for American economic and trade interests.
La sede centrale di Interporto Gela Aps si trova a Caltanissetta (CL) SICILIA
La sede centrale di Interporto Gela APS si trova a Caltanissetta, ma la nostra associazione — grazie ai suoi Ambasciatori di Pace e ai loro corrispondenti — si impegna a far conoscere la propria voce e la propria missione in varie aree del mondo. Tuttavia, abbiamo bisogno di te: siamo ancora pochi, ma abbiamo grandi sogni e desideriamo che tu ci aiuti a trasformarli in realtà.
Interporto Gela APS è un'associazione no profit e apolitica, regolarmente iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e abilitata a ricevere il 5 per mille.
Amiamo profondamente la nostra Sicilia e la nostra Italia — una nazione meravigliosa, ricca di storia e di cultura, ma anche segnata da contraddizioni e disuguaglianze interne.
Crediamo che solo attraverso l'unione e la solidarietà tra Nord e Sud sia possibile costruire un futuro di prosperità condivisa.
Come recita il proverbio: "L'unione fa la forza."
L'Europa è la nostra casa, ma deve essere un'Europa dei Popoli e della Pace, non soltanto l'Europa dei banchieri.
La sovranità monetaria rappresenta la capacità di uno Stato di creare ricchezza reale, sostenendo l'economia e lo sviluppo del proprio territorio.
Le monete locali possono diventare strumenti preziosi per favorire la crescita delle economie territoriali, generando circoli virtuosi di lavoro, investimento e prosperità.
Immaginiamo, ad esempio, una moneta complementare per la Regione Siciliana: essa permetterebbe di pagare imprese e fornitori locali, che reinvestirebbero queste risorse sul territorio, creando nuova ricchezza e occupazione.
Parallelamente, politiche fiscali intelligenti e attrattive, come le esenzioni per investimenti esteri già sperimentate con successo in altri Paesi e in alcune normative italiane, possono trasformare la Sicilia e l'Italia in veri poli di sviluppo mediterraneo.
Pur essendo apolitica, l'associazione riconosce con rispetto e gratitudine che idee di valore e buone pratiche di governance possono provenire da ogni area culturale e politica, quando ispirate dal bene comune.
La luce, in ogni sua forma, è portatrice di verità e di benessere — e Dio, che è luce, guida i nostri passi verso la pace e la prosperità dei popoli.
---
The headquarters of Interporto Gela APS is located in Caltanissetta, but our association — thanks to its Ambassadors of Peace and their correspondents — is committed to sharing its voice and mission in various parts of the world. However, we need you: we are still few, but we have big dreams and hope you will help us make them come true.
Interporto Gela APS is a non-profit and apolitical organization, officially registered with the National Register of the Third Sector (RUNTS) and authorized to receive "5 per mille" contributions.
We deeply love our Sicily and our Italy — a wonderful nation, rich in history and culture, yet marked by internal contradictions and inequalities.
We firmly believe that only through unity and solidarity between North and South can we build a future of shared prosperity.
As the saying goes: "Unity is strength."
Europe is our home, but it must become a Europe of Peoples and Peace, not merely a Europe of bankers.
Monetary sovereignty represents a nation's ability to create real wealth, supporting its economy and the development of its territories.
Local currencies can serve as valuable tools to strengthen regional economies, generating virtuous cycles of work, investment, and prosperity.
For instance, a complementary currency for the Sicilian Region could allow payments to local companies and suppliers who would reinvest those resources within the territory — generating new wealth and employment.
At the same time, smart and attractive fiscal policies, such as tax exemptions for foreign investments successfully implemented in other countries and within certain Italian frameworks, can transform Sicily and Italy into true Mediterranean development hubs.
While being apolitical, the association acknowledges with respect and gratitude that valuable ideas and good governance can emerge from every cultural and political sphere, when inspired by the common good.
Light, in all its forms, brings truth and well-being — and God, who is light, guides our path toward peace and prosperity for all peoples
Tutti uniti contro ogni forma di mafia, violenza e censura.
Interporto Gela APS esprime la più totale solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci e alla sua famiglia per il vile e gravissimo attentato subito. L'esplosione delle auto, tra cui quella della figlia, rappresenta un atto mafioso e intimidatorio che colpisce al cuore la libertà di stampa e il diritto dei cittadini a essere informati.
Tutti uniti contro ogni forma di mafia, violenza e censura.
Sosteniamo Ranucci a 360 gradi e lo ringraziamo per il coraggio e la verità che ogni giorno porta avanti con la trasmissione Report. La democrazia si difende anche così: con la schiena dritta e la voce libera.
Interporto Gela APS expresses full solidarity with journalist Sigfrido Ranucci and his family following the vile and serious attack they suffered. The explosion of the vehicles, including his daughter's car, is a mafia-style act of intimidation that strikes at the heart of press freedom and the public's right to information.
We stand united against all forms of mafia, violence, and censorship.
We fully support Ranucci and thank him for his bravery and the truth he pursues every day through his program Report. Democracy is defended by standing tall and speaking freely
I SICULI
I Siculi: origine, storia antichissima e il ruolo di Gela
I Siculi (o Sicels) sono tra i popoli più antichi legati alla storia della Sicilia. Secondo moderne teorie archeologiche e antropologiche, le loro origini risalirebbero a popolazioni provenienti dalla steppa eurasiatica — l'area compresa tra l'attuale Ucraina, Russia meridionale e Kazakhstan — circa 10.000 anni prima di Cristo, durante il periodo Mesolitico e Neolitico.
Questi gruppi, appartenenti alle culture proto-indoeuropee, iniziarono un lungo processo migratorio verso l'Europa, portando con sé pratiche agricole, culti religiosi e strutture linguistiche che si sarebbero poi diffuse in tutto il bacino del Mediterraneo.
I Siculi raggiunsero l'Italia centro-meridionale (attuali Lazio, Campania e Calabria) nel corso del II millennio a.C., per poi attraversare lo Stretto di Messina e stabilirsi nella parte orientale e centrale della Sicilia tra il XIII e l'XI secolo a.C.. La loro espansione spinse i Sicani verso l'entroterra e l'ovest dell'isola, definendo progressivamente una nuova geografia culturale della Sicilia preistorica.
🏺 Gela e il territorio dei Siculi
La zona dove sorge l'attuale Gela, sulla costa meridionale della Sicilia, fu abitata da popolazioni siculiche molto prima della fondazione della colonia greca.
Gli scavi archeologici effettuati nel territorio gelese — in particolare nelle aree di Bitalemi, Manfria, Bosco Littorio e lungo il fiume Gela — hanno rivelato tracce di insediamenti protostorici siculici, databili tra il XII e il IX secolo a.C., con ceramiche d'uso quotidiano, capanne circolari e necropoli a grotticella.
Questi ritrovamenti testimoniano la presenza di una comunità organizzata, dedita all'agricoltura, alla pastorizia e agli scambi con altre culture del Mediterraneo.
Quando, nell'VIII secolo a.C., giunsero i coloni greci da Rodi e Creta, che fondarono Gela (689 a.C.), trovarono un territorio già abitato e strutturato dai Siculi.
I Greci non cancellarono del tutto la cultura preesistente, ma instaurarono rapporti di convivenza e integrazione. La fusione tra il mondo siculico e quello ellenico diede vita a una delle più ricche civiltà siceliote, da cui nacquero figure storiche di rilievo e un fiorente scambio commerciale e culturale.
🌄 Eredità e memoria
Con l'arrivo dei Romani, la cultura dei Siculi venne progressivamente assorbita nel mondo latino, ma la loro eredità sopravvive ancora oggi nei toponimi, nei riti locali e nei modelli di insediamento rurale.
La storia di Gela, dunque, non inizia con la colonizzazione greca, ma affonda le sue radici nell'antichissima civiltà dei Siculi, popolo di pastori, guerrieri e costruttori che contribuì in modo decisivo alla formazione dell'identità culturale siciliana.
---
The Siculi: Ancient Origins and the Legacy of Gela
The Siculi (or Sicels) were among the most ancient peoples associated with the history of Sicily.
According to modern archaeological and anthropological research, their origins can be traced back to populations from the Eurasian steppe — spanning modern-day Ukraine, southern Russia, and Kazakhstan — around 10,000 BCE, during the Mesolithic and Neolithic periods.
These proto-Indo-European groups began long migratory movements across Europe, bringing agricultural techniques, spiritual traditions, and early linguistic structures that would later shape Mediterranean civilizations.
The Siculi gradually reached central and southern Italy (modern Lazio, Campania, and Calabria) during the 2nd millennium BCE, and later crossed the Strait of Messina, settling in eastern and central Sicily between the 13th and 11th centuries BCE. Their arrival pushed the Sicani toward the island's interior and western regions, marking the beginning of a new cultural landscape in prehistoric Sicily.
🏺 Gela and the Siculian Presence
The area where modern Gela stands, on the southern coast of Sicily, was inhabited by Siculian communities long before the arrival of the Greeks.
Archaeological excavations in sites such as Bitalemi, Manfria, Bosco Littorio, and along the Gela River have uncovered evidence of protohistoric Siculian settlements, dating from the 12th to the 9th centuries BCE.
Findings include domestic pottery, circular hut foundations, and rock-cut tombs — clear signs of a settled society engaged in agriculture, herding, and early Mediterranean trade.
When Greek colonists from Rhodes and Crete arrived in 689 BCE and founded Gela, they encountered a land already organized and inhabited by the Siculi.
Rather than erasing their predecessors, the Greeks coexisted and integrated with them, blending local traditions with Hellenic culture.
This fusion gave rise to one of the most vibrant Siceliot civilizations, marked by cultural exchange, artistic development, and economic prosperity.
🌄 Heritage and Continuity
With the Roman conquest, the Siculian culture was gradually absorbed into the broader Latin world, yet its legacy endures — in place names, folk traditions, and rural settlement patterns across Sicily.
The story of Gela therefore begins not with Greek colonization, but with the ancient Siculian civilization: a people of shepherds, warriors, and builders who laid the foundations of Sicilian identity and connected the island to the vast prehistoric migrations between Eurasia and the Mediterranean.
Gli Eroi Fasulo – La Stirpe del Mediterraneo
🇮🇹 Gli Eroi Fasulo – La Stirpe del Mediterraneo
1) Origini documentate del nome "Fasulo"
Nelle pagine del Dizionario Biografico della Treccani compaiono figure che attestano le antiche radici napoletane del casato Fasulo:
Nicola Fasulo (Napoli, 1754 – post 1820), avvocato del sedile di San Lorenzo: famiglia elevatasi per merito con la professione forense e le magistrature dello Stato.
Giuseppe Fasulo (Napoli, 1763 – XIX sec.), protagonista delle congiure giacobine (1794–95) e sostenitore della Repubblica Napoletana (1799).
Silvano Fasulo (Roma, 1878 – Napoli, 1953), intellettuale e politico riformista del primo Novecento.
Tratto costante: cultura, senso civico, disciplina e servizio.
---
2) Due radici che confluiscono
2.1 Linea Fasulo – Tandurella
Tradizione di legalità, misura e fedeltà allo Stato, con antichi legami alla vita pubblica del Mezzogiorno.
2.2 Linea Cassarà – Grasso (Gela – Napoli)
Felice Cassarà (Gela) fu Ufficiale dell'Esercito Italiano a Napoli, progettista di opere edili e infrastrutturali, Presidente dell'Azione Cattolica di Gela, amministratore dei beni della Principessa Pignatelli nei territori gelesi, vicino al Ministro Salvatore Aldisio e membro di spicco del Consorzio di Bonifica di Gela con cariche di responsabilità tecnica e amministrativa. Uomo di profonda fede e riservatezza, rappresentò la morale cattolica e civile della sua epoca.
Filomena Grasso, sua consorte, proveniva da una famiglia di armatori e commercianti napoletani attiva tra Mar Mediterraneo e Mar Nero, con interessi nella tradizione equestre di Agnano (allevamento di cavalli di razza).
Dalla loro unione nacque Annunziata "Tina" Cassarà, laureanda in Chimica e Lettere: donna di scienza e cultura, mente lucida e cuore generoso, trasmise ai figli passione per lo studio ed etica cristiana.
---
3) Prof. Dott. Antonio Fasulo – Stato, mare, coerenza
Figlio di Salvatore Fasulo, Ufficiale della Guardia di Finanza, e di una donna della famiglia Tandurella, Antonio Fasulo unì rigore militare, cultura economica e spirito mediterraneo.
Laureato in Economia e Commercio, Dottore Commercialista, Agente Marittimo e Ufficiale dell'Esercito Italiano, fu anche sportivo (nuoto, pugilato), simbolo di disciplina e misura.
Infanzia e formazione. Cresciuto in varie città d'Italia seguendo gli incarichi del padre, trascorse una stagione a Bellagio. A sei anni entrò nell'Opera Nazionale Balilla come "Figlio della Lupa" (sezione 6–8 anni), esperienza che gli insegnò disciplina e rispetto; la famiglia gli trasmise valori cristiani e patriottici.
---
4) Vita pubblica e servizio civile (cronologia)
Fine anni '60 – Consigliere Comunale a Gela; nello stesso periodo proposto a Sindaco della città; rifiutò, concependo la politica come servizio e non potere.
Anni '70–'80 – Attivo nelle fila del centro (area storica Democrazia Cristiana di Destra), con stile sobrio e istituzionale.
1994 – Proposto a Senatore della Repubblica e Presidente della Provincia di Caltanissetta; rifiutò entrambe le proposte, respingendo la politica dei compromessi.
1995–2000 – Consulenze su logistica, trasporti e portualità; elabora la visione di Sicilia Hub del Mediterraneo.
---
5) La famiglia – Annunziata, Davide, Donatella, Marco
Annunziata "Tina" Cassarà – guida morale e culturale della casa.
Davide e Donatella Fasulo – ricordati come angeli del bene, dediti a solidarietà, preghiera e famiglia.
Dott. Marco Fasulo – economista, progettista, uomo di mare
Laureato in Economia e Commercio; a 27 anni Delegato in Sicilia del Consolato Generale di Panama (sede di Napoli).
Ha assolto il servizio militare in corpi speciali; pratica arti marziali; ama il windsurf; guida moto e monopattino; appassionato di Formula 1.
Moglie: Prof.ssa Dott.ssa Vincenza Tascone
Donna di grande cultura e spessore civile.
Abilitata quale Spedizioniere Doganale;
Abilitata come Agente Marittimo;
Oggi esercita esclusivamente la professione di Dirigente Scolastico;
Formazione culturale e spirituale (militante di Comunione e Liberazione);
Mentori: Don Luigi Giussani, Gianfranco Miglio, Quadro Curzio;
Università Cattolica di Milano, laurea 110/110 e lode.
I progetti visionari di Marco Fasulo
1. Porto Containers "Lindioi Antonio Fasulo – Gela" – in onore del padre, simbolo di rinascita marittima ed economica;
2. Hub Energetico di Niscemi – autonomia e transizione energetica;
3. Porto Turistico e Peschereccio "Marina di Butera D'Amelio" – ponte tra tradizione e innovazione.
2024 – Presenta istanza ufficiale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la Presidenza di una delle 16 Autorità di Sistema Portuale italiane.
I figli
Ing. Dr. Annachiara Fasulo – Ingegneria Civile, Territorio e Ambiente.
Dott.ssa Marta Fasulo – Chimico.
Dott. Antonio Fasulo – Biologia e Cyber Security.
Ing. Dr. Luigi Fasulo – Ingegneria Civile/Territorio/Ambiente e Ingegneria Elettrica;
Agente marittimo raccomandatario.
---
6) Cultura come ponte
Claudio Fasulo, parente lontano, rappresenta in RAI il volto culturale della famiglia: comunicazione come strumento di dialogo, conoscenza e pace.
---
7) Le famiglie alleate – una diaspora nel mondo
Attorno al nome Fasulo si è formato nel tempo un vasto tessuto familiare, con rami oggi presenti in Europa, Americhe, Africa, Medio Oriente e Asia:
Tandurella, Cassarà, Grasso, Sinatra, Minardi, Damagio, Meloni, Cosentino, Zuppardo, Catania, Canu, Cafà, Tascone, Butera, Ponzio, e molte altre.
Le unisce un codice condiviso: onore, lavoro, cultura e pace.
---
8) Epilogo – La via mediterranea
Dalla forense settecentesca all'etica dei porti moderni, dalla Guardia di Finanza alla diplomazia del lavoro, la Stirpe Fasulo custodisce un messaggio semplice e solenne:
> La pace non è assenza di guerra: è creare, conoscere, cooperare e costruire il bene.
---
🇬🇧 The Fasulo Legacy – Heroes of the Mediterranean
1) Documented origins
The Treccani Biographical Dictionary records distinguished Fasulo figures in Naples:
Nicola Fasulo (1754–post 1820), lawyer of San Lorenzo;
Giuseppe Fasulo (1763–19th c.), Jacobin conspirator and patriot;
Silvano Fasulo (1878–1953), reformist intellectual and politician.
A constant thread: learning, civic sense, discipline, duty.
---
2) Twin roots
Fasulo – Tandurella: lawfulness, measure, loyalty to institutions.
Cassarà – Grasso (Gela – Naples):
Felice Cassarà – Italian Army Officer (Naples), designer of civil and infrastructure works, President of Catholic Action (Gela), administrator of the Princess Pignatelli's estates in the Gelese territories, close to Minister Salvatore Aldisio, and high-ranking official of the Gela Land-Reclamation Consortium.
Filomena Grasso – from a Neapolitan shipping and trading dynasty active across the Mediterranean and the Black Sea, with an equestrian tradition in Agnano (thoroughbreds).
Their daughter Annunziata "Tina" Cassarà, Chemistry and Letters scholar, blended science and humanism.
---
3) Prof. Dr. Antonio Fasulo – State, Sea, Integrity
Son of Salvatore Fasulo (Officer, Guardia di Finanza) and a lady of the Tandurella family.
Graduate in Economics and Commerce; Chartered Accountant, Maritime Agent, and Army Officer; athlete (swimming, boxing).
Upbringing. He grew up across Italy and spent a season in Bellagio. At six, he joined the Opera Nazionale Balilla as a "Figlio della Lupa" (ages 6–8). Discipline came from the organization; Christian and patriotic values came from home.
---
4) Public life and civic service (timeline)
Late 1960s – Municipal Councillor in Gela; proposed as Mayor of the city; declined, seeing politics as service, not power.
1970s–1980s – Active within Italy's centrist ranks (historic right-wing Christian Democracy).
1994 – Proposed as Senator of the Republic and President of the Province of Caltanissetta; declined both.
1995–2000 – Advisor on logistics, transport and ports; vision of Sicily as a Mediterranean Hub.
---
5) The family – Annunziata, Davide, Donatella, Marco
Annunziata "Tina" Cassarà – moral and intellectual pillar of the home.
Davide and Donatella – remembered as angels of goodness.
Dr. Marco Fasulo – economist, planner, man of the sea
Degree in Economics and Commerce; at 27 served as Delegate in Sicily for the Consulate General of Panama (Naples).
Completed military service in special corps; practitioner of martial arts; loves windsurfing, motorbikes and scooters; passionate about Formula 1.
Wife: Prof. Vincenza Tascone, PhD
A woman of great culture and civic stature.
Qualified Customs Broker (Spedizioniere Doganale);
Qualified Maritime Agent;
Currently serves exclusively as a School Headmaster (Dirigente Scolastico);
Formation within Comunione e Liberazione;
Mentors: Don Luigi Giussani, Gianfranco Miglio, Quadro Curzio;
Università Cattolica di Milano, degree 110/110 cum laude.
Marco Fasulo's flagship projects
1. "Lindioi Antonio Fasulo – Gela" Container Port;
2. Niscemi Energy Hub;
3. "Marina di Butera D'Amelio" Tourist & Fishing Port.
2024 – Official application to the Ministry of Infrastructure and Transport to serve as President of one of Italy's 16 Port Authorities.
Children
Eng. Dr. Annachiara Fasulo – Civil, Land & Environmental Engineering.
Dr. Marta Fasulo – Chemistry.
Dr. Antonio Fasulo – Biology and Cyber Security.
Eng. Dr. Luigi Fasulo – Civil/Land/Environmental Engineering and Electrical Engineering; Maritime shipping agent.
---
6) Culture as a bridge
Claudio Fasulo, a distant relative, embodies at RAI the family's calling to communication as knowledge, dialogue and peace.
---
7) Allied families – a worldwide diaspora
Around the Fasulo name extends a network present across Europe, the Americas, Africa, the Middle East and Asia:
Tandurella, Cassarà, Grasso, Sinatra, Minardi, Damagio, Meloni, Cosentino, Zuppardo, Catania, Canu, Cafà, Tascone, Butera, Ponzio, and many others.
Shared code: honor, work, culture and peace.
---
8) Coda – A Mediterranean way
From 18th-century courtrooms to modern harbors, from the Guardia di Finanza to the diplomacy of work, the Fasulo legacy teaches:
La pace non è assenza di guerra: è creare, conoscere, cooperare e costruire il bene. /
Peace is not the absence of war: it is to create, to know, to cooperate and to build what is good.
Marco Fasulo
Economista e visionario di progetti strategici nel Mediterraneo e nel mondo.
Laureato in Economia e Commercio, è Agente Marittimo e Mediatore Marittimo iscritto nei rispettivi Albi Professionali, nonché iscritto all'Albo Nazionale Gestori Ambientali per la gestione delle attività legate alla logistica, ai trasporti e alla sostenibilità portuale.
Professionista di lunga esperienza nei settori marittimo, portuale, energetico e ambientale, unisce competenze economiche e strategiche con una profonda visione umanistica e mediterranea dello sviluppo.
È considerato un progettista di visione sistemica, capace di integrare economia, ambiente e innovazione tecnologica in modelli di crescita sostenibile.
Fondatore e promotore di progetti infrastrutturali e ambientali di portata internazionale, si distingue per l'ideazione e lo sviluppo di hub logistici, portuali ed energetici che puntano a trasformare la Sicilia e il Mediterraneo in un cuore operativo e culturale di cooperazione globale.
Tra i suoi progetti più significativi figurano:
il Porto Containers "Lindioi Antonio Fasulo – Gela", dedicato alla memoria del padre;
l'Hub Energetico di Niscemi, volto all'autonomia energetica e alla transizione sostenibile;
il Porto Turistico e Peschereccio "Marina di Butera D'Amelio", connubio tra tradizione, innovazione e turismo del mare.
Uomo di cultura e di azione, unisce il rigore tecnico dell'economista alla creatività del visionario. La sua missione professionale si fonda su un principio cardine:
Costruire sviluppo significa costruire pace."
---
🇬🇧 Marco Fasulo
Economist and visionary of strategic projects in the Mediterranean and worldwide.
Graduated in Economics and Commerce, he is a Licensed Maritime Agent and Maritime Broker, registered in the respective Professional Registers, as well as a member of the Italian National Register of Environmental Managers, overseeing activities related to logistics, transport, and environmental management.
A professional with extensive experience in the maritime, port, energy, and environmental sectors, he combines economic expertise with a deeply humanistic and Mediterranean vision of sustainable development.
He is recognized as a systemic project designer, capable of integrating economics, environment, and technological innovation into models of lasting and responsible growth.
Founder and promoter of large-scale infrastructure and environmental initiatives, he has envisioned and developed logistical, port, and energy hubs designed to transform Sicily and the wider Mediterranean into a central hub of global cooperation.
His most prominent projects include:
the "Lindioi Antonio Fasulo – Gela" Container Port, dedicated to his father's memory;
the Niscemi Energy Hub, promoting renewable independence and sustainability;
the "Marina di Butera D'Amelio" Tourist and Fishing Port, blending tradition, technology, and maritime culture.
A man of both culture and vision, he merges technical precision with creativity, embodying the idea that:
To build development is to build peace.
DFP ITALIA
DFP ITALIA – Innovazione e Futuro è una società di consulenza dinamica e multidisciplinare, impegnata in diversi settori strategici come energia, logistica, ambiente, sviluppo territoriale, digitalizzazione e internazionalizzazione d'impresa. La nostra missione è accompagnare aziende, enti e istituzioni verso il progresso, offrendo soluzioni innovative, sostenibili e orientate al futuro.
DFP ITALIA – Innovation and Future is a dynamic and multidisciplinary consulting firm operating in key strategic sectors such as energy, logistics, environment, regional development, digital transformation, and business internationalization. Our mission is to guide companies, organizations, and institutions toward progress by delivering innovative, sustainable, and future-oriented solutions
.South Rise
South Rise è una società di progettazione avanzata, specializzata nello sviluppo di progetti unici, innovativi e ad alta complessità in diverse aree del mondo, con un'attenzione particolare alla Sicilia. Lavoriamo per trasformare territori strategici in hub di sviluppo sostenibile, unendo ingegneria, visione e valorizzazione delle risorse locali.
South Rise is an advanced design and engineering company, specialized in developing unique, innovative, and high-complexity projects across various parts of the globe, with a special focus on Sicily. We are committed to transforming strategic areas into sustainable development hubs, combining engineering, vision, and the enhancement of local resources
.Fasulo Marco Italia
Fasulo Marco Italia è una società altamente specializzata e multidisciplinare che opera nei seguenti ambiti:
- Logistica integrata e supply chain management, in conformità con i principi del Regolamento (UE) 2017/352 sui servizi portuali e con le direttive nazionali in materia di trasporto merci.
- Agenzia marittima autorizzata, registrata ai sensi del Codice della Navigazione Italiana (R.D. 30 marzo 1942, n. 327) e abilitata alle operazioni portuali e doganali secondo il Regolamento (UE) n. 952/2013 (Codice Doganale dell'Unione).
- Gestione, intermediazione e commercio di rifiuti speciali e non pericolosi, con autorizzazioni conformi al D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale), in particolare Parte IV, e iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali (categorie 8 e 4).
- Mediazioni marittime per navi, carichi e noleggi, svolte nel rispetto delle norme del Codice Civile italiano (art. 1754 e seguenti) e secondo le pratiche internazionali di brokeraggio accettate da BIMCO.
- Ispezioni tecniche e doganali sui carichi, in ottemperanza al Codice Doganale dell'Unione e alle linee guida dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Campionamento e analisi di merci secondo standard ISO 17025, con operatori formati in ambito e nel rispetto delle normative
- Controllo qualità conforme a normative UNI/ISO di settore, con applicazione di sistemi di tracciabilità digitale (blockchain e QR-Chain) ove richiesto.
L'azienda opera nel pieno rispetto delle convenzioni internazionali IMO, MARPOL, ISPS Code, SOLAS e delle normative ADR per merci pericolose. Fasulo Marco Italia offre servizi su misura, garantendo trasparenza, tracciabilità e affidabilità in ogni fase della catena logistica, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza operativa.
---
English (detailed version with regulatory references):
Fasulo Marco Italia is a highly specialized and multidisciplinary company operating in:
- Integrated logistics and supply chain management, compliant with EU Regulation 2017/352 on port services and national transport laws.
- Licensed maritime agency, authorized under the Italian Navigation Code (Royal Decree No. 327/1942) and fully compliant with EU Customs Code Regulation (EU) No. 952/2013 for port and customs operations.
Management, brokerage, and trade of special and non-hazardous waste, with licenses in accordance with Italian Legislative Decree 152/2006 (Environmental Code), especially Part IV, and registered with the National Register of Environmental Managers (categories 8 and 4).
- Maritime brokerage for ships, cargoes, and charters, carried out under Italian Civil Code (Articles 1754 ff.) and aligned with international BIMCO standards.
- Technical and customs inspections of cargoes, in accordance with the Union Customs Code and the operational guidelines of the Italian Customs Agency.
- Sampling and analysis of goods, under ISO 17025 standards, with certified operators trained regulations.
- Quality control activities following UNI/ISO sectoral standards, including the use of digital traceability systems (blockchain and QR-Chain) when requested.
The company operates in full compliance with international conventions such as IMO, MARPOL, ISPS Code, SOLAS, and ADR for dangerous goods. Fasulo Marco Italia provides tailored services with a strong focus on transparency, traceability, reliability, environmental sustainability, and operational safety at every stage of the logistic chain
Marco Fasulo
🇮🇹 Curriculum Vitae – Dott. Marco Fasulo
Profilo Professionale
Il Dott. Marco Fasulo è una figura di primo piano nel panorama italiano e internazionale nei settori della logistica, della portualità, dell'ambiente e delle relazioni istituzionali.
Laureato in Economia e Commercio, ha costruito una carriera di oltre quarant'anni fondata su competenza, visione strategica e senso di responsabilità.
Professionista riconosciuto per la sua esperienza tecnica e capacità gestionale, ha saputo coniugare innovazione, sostenibilità e cooperazione internazionale, contribuendo alla crescita e allo sviluppo del sistema logistico e ambientale nel Mediterraneo.
---
Formazione
Laurea in Economia e Commercio – Università degli Studi di Catania e Messina
Specializzazioni in logistica integrata, diritto marittimo, gestione ambientale e trasporti internazionali
---
Qualifiche e Abilitazioni
Agente Marittimo Raccomandatario
Mediatore Marittimo iscritto all'Albo professionale
Responsabile Tecnico Ambientale per la gestione di rifiuti speciali (pericolosi e non pericolosi)
Già Mediatore Civile e Commerciale riconosciuto dal Ministero della Giustizia
Dirigente abilitato per aziende di trasporto merci conto terzi (nazionali e internazionali)
Esperto in ispezioni e certificazioni di merci liquide, solide e gassose secondo le normative europee e internazionali
---
Incarichi e Esperienze Istituzionali
Delegato Consolare della Repubblica di Panama in Italia
Promozione di relazioni economiche e culturali tra Italia e America Latina.
Direttore Tecnico di discariche autorizzate
Supervisione delle attività di gestione e trattamento dei rifiuti.
Ispettore e Consulente tecnico
Specializzato in campionamenti, controlli qualità e verifiche ambientali nel settore industriale e marittimo.
---
Attività Attuali
Presidente – Interporto Gela APS
Associazione no profit fondata nel 2004 e iscritta al RUNTS – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, abilitata a ricevere il 5x1000.
Sotto la sua guida, l'associazione promuove lo sviluppo economico, infrastrutturale e logistico del Mezzogiorno, con progetti nei settori portuale, intermodale, ambientale ed energetico.
Collabora con enti pubblici, università e organizzazioni internazionali per favorire la crescita sostenibile e l'innovazione territoriale.
---
Direttore Tecnico – Mediterranean Cup's ASD
Associazione Sportiva Dilettantistica impegnata nella promozione della vela, della cultura del mare e della tutela ambientale.
Il Dott. Fasulo è ideatore e direttore del progetto internazionale "Mediterranean Cup's – La Regata del Mediterraneo per la Pace e l'Ambiente", una manifestazione programmata per il 2028 e con cadenza quadriennale, alla quale parteciperanno equipaggi e imbarcazioni provenienti da tutto il mondo.
L'evento mira a diffondere i valori della pace, della cooperazione e della salvaguardia del Mediterraneo, unendo sport, cultura e sostenibilità.
---
Competenze Principali
Pianificazione logistica e intermodale
Gestione di infrastrutture portuali e trasportistiche
Coordinamento di progetti ambientali complessi
Relazioni istituzionali e diplomatiche
Cooperazione e sviluppo internazionale
Consulenza tecnica per la gestione dei rifiuti
Organizzazione di eventi sportivi e culturali internazionali
---
Lingue
Italiano: Madrelingua
Inglese: Livello intermedio (buona capacità scritta e parlata per uso professionale)
---
Valori e Visione
Il Dott. Fasulo basa la propria attività sui principi di competenza, cooperazione e sostenibilità.
La sua visione è quella di un Mediterraneo moderno, integrato e responsabile, dove ambiente, economia e cultura possano convivere in equilibrio e reciproco sviluppo.
---
🇬🇧 Curriculum Vitae – Dr. Marco Fasulo
Professional Profile
Dr. Marco Fasulo is a leading figure in the Italian and international logistics, port, and environmental sectors.
He holds a Degree in Economics and Commerce and has built a solid career of more than 40 years, combining professional expertise, strategic vision, and social responsibility.
He is recognized for his technical competence and leadership, successfully integrating innovation, sustainability, and international cooperation to promote development and modernization in the Mediterranean logistics system.
---
Education
Degree in Economics and Commerce – University of Catania and Messina
Advanced training in Integrated Logistics, Maritime Law, Environmental Management, and International Transport
---
Certifications and Qualifications
Licensed Ship Agent
Registered Maritime Broker
Certified Environmental Technical Manager (hazardous and non-hazardous waste)
Former Civil and Commercial Mediator recognized by the Italian Ministry of Justice
Qualified Executive for national and international freight transport companies
Expert in cargo inspection and certification of liquid, solid, and gaseous materials in compliance with EU and international standards
---
Institutional Roles and Experience
Consular Delegate of the Republic of Panama in Italy
Promoting cultural and economic relations between Italy and Latin America.
Technical Director of Authorized Landfills
Overseeing environmental management and waste treatment operations.
Technical Inspector and Consultant
Specialized in industrial and maritime inspections, sampling, and quality control.
---
Current Positions
President – Interporto Gela APS
A non-profit association founded in 2004 and registered in the National Third Sector Registry (RUNTS), authorized to receive 5x1000 donations.
Under his presidency, the organization promotes the economic, infrastructural, and environmental development of Southern Italy through projects in ports, intermodal logistics, and renewable energy.
Interporto Gela APS collaborates with institutions, universities, and international partners for sustainable growth and innovation.
---
Technical Director – Mediterranean Cup's ASD
An Amateur Sports Association dedicated to sailing, maritime culture, and environmental protection.
Dr. Fasulo is the creator and director of the international event "Mediterranean Cup's – The Mediterranean Regatta for Peace and the Environment", scheduled for 2028 and held every four years, involving crews and vessels from around the world.
The regatta promotes peace, cooperation, and respect for the Mediterranean Sea, combining sport, culture, and environmental education.
---
Key Skills
Logistics and intermodal planning
Port and transport infrastructure management
Environmental project coordination
Institutional and diplomatic relations
International cooperation and sustainable development
Technical consulting for waste management
Organization of global sports and cultural events
---
Languages
Italian: Native language
English: Intermediate level (good spoken and written communication for professional purposes)
---
Vision and Values
Dr. Fasulo believes in a professional mission based on competence, cooperation, and sustainability.
He promotes a modern and united Mediterranean, where environment, economy, and culture coexist in harmony to create shared growth and innovation
Buongiorno dal Sud del Mondo che vuole Rinascere
Buongiorno dal Sud del Mondo che vuole Rinascere
Patrizia Cosenza – Ambasciatore Interporto Gela APS e Mediterranean Cup's ASD
Oggi la Cina ha in mano il futuro dell'automobile, ma non solo: ha in mano il futuro dell'umanità industriale.
In poco più di quarant'anni, la Repubblica Popolare Cinese è passata da un'economia agricola arretrata a un impero tecnologico e infrastrutturale che domina le catene globali del valore.
Il suo segreto? Visione, disciplina e libertà economica pianificata.
Tutto iniziò nel 1980, quando Deng Xiaoping istituì la prima Zona Economica Speciale nella piccola città costiera di Shenzhen, alle foci del Fiume delle Perle.
All'epoca era un villaggio di pescatori, senza strade, senza industria, senza elettricità stabile.
Oggi Shenzhen è una metropoli da oltre 17 milioni di abitanti, sede di giganti mondiali come Huawei, BYD, ZTE, DJI, Tencent — simbolo di come una visione intelligente di libertà fiscale e doganale possa cambiare la storia di una nazione.
La Cina ha compreso che non è la tassazione a generare ricchezza, ma la libertà d'investimento, la fiducia negli imprenditori e l'apertura alle multinazionali.
Ha costruito porti, aeroporti, reti ferroviarie ad alta velocità, università tecnologiche, zone logistiche intermodali e distretti industriali automatizzati.
Ha unito l'economia reale all'innovazione digitale.
E lo ha fatto pianificando a lungo termine, con l'obiettivo di diventare la "World Factory", la Fabbrica del Mondo.
---
Il Sud Italia come Nuova Frontiera Europea
Oggi l'unico territorio europeo che conserva il potenziale di una simile trasformazione è il Sud Italia — la più grande area logistica, culturale e umana del continente ancora in attesa di sviluppo pieno.
Dalla Sicilia alla Calabria, dalla Puglia alla Campania, dalle coste della Basilicata fino ai porti della Sardegna, il Mezzogiorno rappresenta la futura cerniera tra Europa, Africa e Medio Oriente.
Le ZES (Zone Economiche Speciali) già avviate in Italia devono essere potenziate e trasformate in Zone Franche Fiscali e Doganali permanenti.
Significa:
Zero tasse per i primi anni d'investimento.
Regime doganale semplificato per l'import/export.
Accesso diretto ai fondi europei e ai capitali stranieri.
Procedure amministrative digitali e trasparenti.
Protezione giuridica per gli investitori.
Bisogna creare un ecosistema fiscale attraente, dove i porti italiani — Gela, Palermo, Gioia Tauro, Taranto, Cagliari, Napoli, Augusta — diventino come Shanghai, Ningbo, Shenzhen e Qingdao.
Il Mediterraneo deve tornare il cuore pulsante del commercio mondiale, non più periferia burocratica dell'Europa.
---
Perché l'Italia deve cambiare rotta
L'Italia ha perso troppo tempo temendo la libertà economica.
Ha perseguitato gli imprenditori innovatori, soffocato i talenti con la burocrazia e imposto tasse insostenibili ai produttori.
Molti dei nostri migliori — atleti come Jannik Sinner, scienziati, startupper, investitori — hanno lasciato il Paese per rifugiarsi a Montecarlo, Dubai, Londra, Singapore.
Non perché non amano l'Italia, ma perché l'Italia non li ama abbastanza da difendere la loro libertà di creare.
Il vero patriottismo economico non è tassare chi produce, ma liberarlo dal peso fiscale e renderlo protagonista della crescita.
Il mercato meno tassato è sempre quello più competitivo:
Dubai ha costruito la propria ricchezza su zero tasse e visione globale.
Montecarlo è rifugio di investitori onesti e innovativi.
L'Irlanda ha attratto i giganti del digitale con una tassazione al 12,5%.
L'Italia deve smettere di guardare questi modelli con sospetto:
deve adattarli e superarli.
---
Trump, Meloni e la nuova geopolitica della libertà
Nel panorama mondiale, due figure emergono come simboli di rinascita del pensiero produttivo:
Donald J. Trump, che ha riportato l'industria in America, difeso il lavoro reale e ridato centralità alla sovranità nazionale;
e Giorgia Meloni, che ha restituito all'Italia l'orgoglio di una politica identitaria, fatta di merito, famiglia, impresa e libertà.
Trump e Meloni incarnano una nuova alleanza tra Nazioni libere, fondata sul principio che solo chi produce, innova e lavora può generare pace e stabilità.
La loro visione comune può riaccendere l'equilibrio tra l'Occidente e il mondo emergente, soprattutto nelle aree strategiche del Mediterraneo, del Mar Nero e del Medio Oriente, oggi teatri di tensione ma anche di enormi opportunità.
Il futuro geopolitico passa da qui:
chi controllerà i corridoi energetici, i porti, le rotte digitali e marittime del Sud Europa controllerà il commercio e la pace del XXI secolo.
Ecco perché il Sud Italia deve diventare il cuore logistico e produttivo d'Europa: il "Porto dell'Umanità" dove si incontrano i popoli, le culture, le imprese e le idee.
---
Conclusione
Oggi serve una nuova rivoluzione pacifica del lavoro e dell'impresa, fondata sulla libertà economica, sull'orgoglio del Sud e sulla cooperazione internazionale.
Serve una politica che premi chi crea, non chi ostacola;
che offra fiducia agli imprenditori, non sospetto;
che valorizzi il talento, non la mediocrità.
Come Ambasciatore di Interporto Gela APS e Mediterranean Cup's ASD, rivolgo un appello:
apriamo le porte del Mediterraneo alle Zone Franche, all'innovazione, al futuro.
Seguiamo l'esempio della Cina, ma con cuore italiano, anima mediterranea e mente europea.
Il mondo si muove verso Sud.
È tempo che l'Italia lo segua.
---
Good Morning from the South That Wants to Rise Again
Patrizia Cosenza – Ambassador, Interporto Gela APS and Mediterranean Cup's ASD
China already holds the future of the automobile — but more importantly, it holds the future of industrial civilization.
In just over forty years, the People's Republic has evolved from a rural economy into a technological and infrastructural empire, leading global value chains through vision, discipline, and planned economic freedom.
It all began in 1980, when Deng Xiaoping created the first Special Economic Zone in the coastal town of Shenzhen, at the mouth of the Pearl River.
Then a fishing village without roads or electricity, it is now a megacity of over 17 million people, home to world leaders such as Huawei, BYD, ZTE, DJI, Tencent — a living proof that intelligent fiscal and customs freedom can transform an entire nation.
China's success rests on a simple truth: wealth is born from freedom, not taxation.
It built ports, airports, high-speed railways, universities, and digital hubs; it merged real economy and innovation, guided by long-term vision.
It became, quite literally, the "Factory of the World."
---
Southern Italy: The New European Frontier
Southern Italy — Sicily, Calabria, Puglia, Campania, Basilicata, Sardinia — is today the last great European frontier still waiting for full development.
It is geographically perfect: a bridge between Europe, Africa, and the Middle East.
Its ports face the Suez Canal, the Red Sea, and the Atlantic.
Italy must expand its Special Economic Zones (ZES) into permanent Free Fiscal and Customs Areas, providing:
Zero taxation for initial investment periods;
Simplified customs and logistics;
Access to European and foreign capital;
Digitalized administrative systems;
Full legal protection for investors.
Ports like Gela, Taranto, Palermo, Gioia Tauro, Naples, and Cagliari can become the new Shenzhen and Shanghai of Europe, turning the Mediterranean into the beating heart of global trade once again.
---
Why Italy Must Change Course
For decades, Italy has punished innovation, overtaxed productivity, and rewarded bureaucracy.
Our brightest minds — athletes, scientists, entrepreneurs — flee not from poverty, but from lack of opportunity and trust.
The true measure of patriotism is not control, but freedom to create.
The nations that tax less attract more:
Dubai thrives with zero taxes and global trust.
Monaco lives in stability and prestige.
Ireland became Europe's tech hub through low taxes and legal certainty.
Italy must stop envying these models and start surpassing them.
---
Trump, Meloni, and the New Geopolitics of Freedom
In today's uncertain world, two figures embody the renaissance of productive thought:
Donald J. Trump, who restored industry to America and defended national sovereignty;
and Giorgia Meloni, who revived Italy's spirit of merit, family, enterprise, and freedom.
Together, they symbolize a new alliance among free nations, where peace and prosperity come not from ideology, but from work, enterprise, and respect for sovereignty.
Their leadership can reshape the global balance — particularly in the Mediterranean, Black Sea, and Middle East, the three seas that will define the geopolitics of the century ahead.
The nation that will master these corridors of energy, logistics, and communication will shape the economic destiny of the world.
Italy must be at that center — the Port of Humanity, where trade, culture, and innovation meet.
---
Conclusion
The time has come for a peaceful revolution of enterprise, for a renaissance led by freedom, merit, and vision.
Let us transform Southern Italy into a Mediterranean Shenzhen, not by copying, but by surpassing — with Italian creativity, Mediterranean soul, and European vision.
The future is moving South.
It's time for Italy to move with it.
www.interportogela.it
www.mediterraneanscup.com
MANIFESTO DEL MEDITERRANEO
🇮🇹 MANIFESTO DEL MEDITERRANEO
Il Ponte sullo Stretto di Messina e il Porto "Lindioi Antonio Fasulo" di Gela
L'Asse della Rinascita del Sud, la Difesa dell'Occidente, la Nuova Potenza del Mediterraneo
---
1. La legalità è sviluppo e progresso
Con tutto il massimo rispetto verso la Corte dei Conti, verso il Governo della Repubblica e verso ogni organo di vigilanza, affermiamo con fermezza che la legalità non può essere usata come scudo contro lo sviluppo, ma come strumento per realizzarlo in modo giusto, equo e trasparente.
La Sicilia e il Sud Italia non chiedono compassione, ma dignità.
Dopo decenni di attesa, il Mezzogiorno reclama il suo diritto alla modernità.
Il Ponte sullo Stretto di Messina e il Porto Lindioi Antonio Fasulo di Gela rappresentano il cuore infrastrutturale e geopolitico della nuova Europa mediterranea, un progetto di civiltà, lavoro e sicurezza globale.
---
2. Il Ponte sullo Stretto di Messina – Il Monolite dell'Ingegneria Italiana
Il Ponte sullo Stretto di Messina sarà la più imponente opera sospesa mai costruita, lunga 3.300 metri, con torri d'acciaio di 400 metri, capace di resistere a venti di 270 km/h e terremoti di magnitudo 7,5.
Un colosso che unirà due sponde, due popoli, due economie.
Un gesto di orgoglio nazionale e di visione internazionale.
Un ponte che crea futuro
oltre 120.000 posti di lavoro diretti e indiretti,
filiera industriale nazionale in siderurgia, cantieristica e tecnologie avanzate,
connessione ferroviaria ad alta velocità tra Nord e Sud,
integrazione piena nei corridoi TEN-T europei,
rinascita del turismo e dei traffici marittimi.
Il Ponte non è solo acciaio: è l'anima concreta dell'Italia che costruisce, è la firma del genio mediterraneo che torna a illuminare il mondo.
---
3. Il Porto "Lindioi Antonio Fasulo" di Gela – Il Cuore Strategico e Difensivo del Mediterraneo
Nel cuore del Canale di Sicilia, laddove il mare incontra le rotte più importanti del pianeta, sorgerà il Porto Lindioi Antonio Fasulo di Gela, destinato a diventare il più grande hub container, energetico e di sicurezza del Mediterraneo occidentale.
Un porto che protegge e connette
Il Porto Lindioi Antonio Fasulo sarà in grado di gestire oltre 10 milioni di TEU all'anno, fungendo da porta commerciale e militare strategica dell'Occidente.
La sua posizione geopolitica — tra il Canale di Suez e Gibilterra, al centro del corridoio marittimo più trafficato e delicato del mondo — lo rende il punto nevralgico della difesa logistica, energetica e cibernetica dell'Europa.
Sistemi di sicurezza e difesa dell'Occidente
Il Porto sarà dotato dei più avanzati sistemi di sicurezza integrata per la protezione dell'intero fronte occidentale del Mediterraneo, tra cui:
Radar strategici e sensori costieri a lungo raggio,
reti di sorveglianza satellitare marittima in collaborazione con ESA e NATO,
cyber security center per la protezione delle infrastrutture digitali e portuali,
impianti di controllo biotecnologico e radiometrico sulle merci,
unità di pronto intervento navale e aereo integrate nei sistemi europei di difesa,
collegamenti diretti con il Comando Marittimo Europeo e con Frontex.
Il Porto Lindioi Antonio Fasulo non sarà solo una piattaforma commerciale, ma una cittadella della sicurezza europea e mediterranea, a tutela del commercio, dell'ambiente, dell'energia e delle rotte della libertà.
Sarà la barriera intelligente dell'Occidente nel cuore del Mediterraneo, in difesa dei valori di pace, prosperità e cooperazione.
---
4. Un porto del futuro, sostenibile e sovrano
Oltre alla funzione difensiva, il Porto Lindioi Antonio Fasulo rappresenterà la piattaforma logistica più evoluta d'Europa.
Avrà:
banchine automatizzate di ultima generazione,
impianti per energia rinnovabile e idrogeno verde,
terminal multipurpose per merci, crociere e piattaforme offshore,
dogana digitale e blockchain per la tracciabilità totale,
rete ferroviaria intermodale collegata all'Interporto di Gela e alle autostrade del mare,
centri di formazione, addestramento e ricerca marittima,
banchine antisismiche e impianti antinquinamento integrati.
Sarà il modello perfetto di porto intelligente e sovrano, fondato su tecnologia, sostenibilità e difesa del bene comune.
---
5. L'Interporto di Gela – La Terra che muove il Mare
A completare il sistema, l'Interporto di Gela fungerà da retroporto doganale e logistico di nuova generazione, su oltre 6 milioni di metri quadrati di superficie.
Con magazzini automatizzati, connessioni ferroviarie dirette e piattaforme energetiche integrate, sarà la cerniera terrestre del Porto Lindioi Antonio Fasulo, collegando la Sicilia a Roma, Milano, Berlino e oltre.
In sinergia con il Ponte sullo Stretto di Messina, nascerà la Dorsale Logistica del Mediterraneo, una colonna vertebrale economica e difensiva che renderà l'Italia potenza di riferimento per la sicurezza e la distribuzione globale.
---
6. Il valore simbolico: il nome "Lindioi Antonio Fasulo"
Il nome del Porto unisce radici e visione:
Lindioi, dal greco antico, è un richiamo alle origini elleniche di Gela, città faro del Mediterraneo antico;
Antonio Fasulo rappresenta la visione economica e portuale moderna della Sicilia, il sogno di un Sud forte, legale e competitivo.
Insieme, incarnano il principio di continuità tra passato e futuro, tra cultura e potenza, tra mare e civiltà.
Il Porto Lindioi Antonio Fasulo sarà il simbolo della rinascita mediterranea e del risveglio strategico dell'Occidente.
---
7. Appello alle Istituzioni e all'Europa
Chiediamo:
al Governo Italiano, di dichiarare il Porto Lindioi Antonio Fasulo e il Ponte sullo Stretto di Messina come Opere di Interesse Nazionale e Difesa Strategica dell'Occidente;
alla Commissione Europea, di riconoscerle come nodi centrali della rete TEN-T, energetica e di sicurezza europea;
alla NATO, di inserirle nel sistema di difesa marittima integrata del Mediterraneo occidentale;
alla Corte dei Conti, di accompagnare con spirito costruttivo il processo di legalità, senza rallentare il progresso.
---
8. Conclusione – Il Rinascimento Mediterraneo e la Difesa dell'Occidente
Quando il Ponte sullo Stretto sarà completato e la prima nave attraccherà al Porto Lindioi Antonio Fasulo di Gela,
il Mediterraneo tornerà ad essere mare di pace e non di guerra, mare di commercio e non di paura.
Da Gela partirà la nuova frontiera della civiltà mediterranea: un modello di connessione, sicurezza, libertà e sviluppo sostenibile.
Il Sud diventerà la spina dorsale dell'Europa, e la Sicilia tornerà a essere la sentinella dell'Occidente.
gi monumentum aere perennius" – Ho cosuito un monumentro del bronzo.
Così saranno il Ponte sullo Stretto di Messina e il Porto Lindioi Antonio Fasulo di Gela:
monumenti eterni di progresso, sicurezza e civiltà per l'Italia, per l'Europa e per tutto l'Occidente.
---
🇬🇧 MEDITERRANEAN MANIFESTO
The Strait of Messina Bridge and the "Lindioi Antonio Fasulo" Port of Gela
The Axis of Southern Renaissance, The Shield of the West, The Power of the Mediterranean
---
1. Legality must serve progress
With utmost respect for the Italian Court of Auditors, we affirm that legality and development must coexist.
Control without growth is paralysis; justice without vision is emptiness.
The Strait of Messina Bridge and the Lindioi Antonio Fasulo Port of Gela are not mere infrastructure — they are the heart of Europe's Mediterranean strategy, combining commerce, energy and collective security.
---
2. The Bridge – The Artery of a Reborn Nation
The Strait of Messina Bridge, the longest suspension bridge on Earth, with a 3.3 km main span and 400-metre towers, will unite Italy physically, symbolically and economically.
It will generate:
120,000 jobs,
industrial and technological innovation,
integration into Europe's TEN-T corridors,
a new balance of development between North and South.
It is not a bridge of steel, but a bridge of destiny — Italy's passage from stagnation to greatness.
---
3. The "Lindioi Antonio Fasulo" Port of Gela – The Defensive Heart of the West
In the centre of the Sicilian Channel, the Lindioi Antonio Fasulo Port of Gela will stand as the largest container, energy, and security hub in the Western Mediterranean, handling over 10 million TEUs per year.
A port that protects and connects
Its geographic position — between Suez and Gibraltar — makes it the main maritime gate of the European Union, but also a defensive bastion of the Western world.
The Port will host integrated security systems to safeguard the entire Western hemisphere, including:
strategic radar and long-range coastal sensors,
satellite maritime surveillance in partnership with ESA and NATO,
a cyber-security command center,
radiometric and biotechnological cargo control systems,
rapid-response naval and aerial units,
integration with EU and NATO maritime defense networks.
The Lindioi Antonio Fasulo Port will thus become Europe's maritime fortress of peace, ensuring the safety of global trade routes, energy corridors, and the values of liberty and democracy.
---
4. The Port of the Future
Beyond its defensive role, it will be:
fully automated and carbon-neutral,
powered by renewables and hydrogen,
integrated with rail, road and digital corridors,
equipped with blockchain customs systems,
a training and innovation center for new generations of seafarers and engineers.
It will serve commerce, energy, technology — and the collective security of the free world.
---
5. The Gela Interport – The Land that Moves the Sea
The Gela Interport, connected directly to the Lindioi Antonio Fasulo Port and the Bridge, will form the largest multimodal logistics platform in Southern Europe, linking the Mediterranean to Central and Northern Europe.
Together they will create the Mediterranean Logistic Spine — the axis of security, growth, and unity.
---
6. Symbol and legacy
The name "Lindioi Antonio Fasulo" fuses history and vision — the Hellenic identity of Gela with the foresight of Antonio Fasulo, Sicilian economist and pioneer of maritime development.
This name stands for honour, heritage, and hope: the belief that the South can once again lead the world through work, knowledge, and the sea.
---
7. Appeal to Europe and the Free World
We call upon:
the Italian Government to classify the Bridge and the Port as National and Western Strategic Assets,
the European Union to include them as core TEN-T and Security Infrastructure,
the Atlantic Alliance to integrate Gela within the Mediterranean Security Architecture,
and the Court of Auditors to support, not delay, the rebirth of a continent.
---
8. Conclusion – The Renaissance of the Mediterranean, the Shield of the West
When the first vessel docks at the Lindioi Antonio Fasulo Port of Gela,
and the first train crosses the Strait Bridge,
the Mediterranean will once again become a Sea of Peace, not conflict; a Sea of Prosperity, not poverty.
From Sicily will rise the new voice of Europe — free, secure, and visionary.
From Gela, the West will rediscover its compass.
Exegi monumentum aere perennius."
I have built a monument more lasting than bronze.
The Strait of Messina Bridge and the Lindioi Antonio Fasulo Port of Gela shall stand forever —
as monuments of progress, unity, and the defense of civilization.
www.interportogela.it
www.mediterraneanscup.com




















